Agorà della cultura – presentate le raccomandazioni finali del percorso partecipativo

A seguito della serata conclusiva del Percorso di Scelta Partecipata “Via Cantelli – Agorà della Cultura”svoltasi in data 18.01.2023, e secondo quanto stabilito dall’art. 9 dello Regolamento sugli istituti di partecipazione e di democrazia diretta del Comune di Vignola, il Comitato Promotore del progetto, lunedì 23 gennaio, ha presentato all’Amministrazione Comunale le raccomandazioni finali, unitamente ad altri documenti qui di seguito elencati: – Report del 09.11.2022 Report 09.11.2022; – Report del 30.11.2022 Report 30.11.2022; – Report del 14.12.2022 Report 14.12.2022; – Report del 18.01.2023 Report 18.01.2023; – Verbale incontro del 12.01.2023 con i tecnici del Comune Report tecnici 12.01.2023; – Mappa dei luoghi della Cultura 1:500 (Mappa 1) A0_Mappa luoghi della cultura_500; – Mappa previsioni di progetto 1:500 (Mappa 2) Previsioni di progetto_500; – Mappa…

Bilancio Partecipativo 2023: il 10 febbraio l’avvio del percorso

Il Comune di Vignola ha partecipato al Bando Partecipazione 2022 con il progetto “Bilancio Partecipativo 2023: persone – progetti – beni comuni”, che è risultato tra i progetti destinatari di un contributo economico. Il progetto che prevede la gestione delle diverse fasi del Bilancio Partecipativo 2023, partendo da incontri mirati nei quartieri e introducendo la tematica dei “beni comuni urbani”, affinchè le proposte presentate non rimangano solamente tali, ma possano essere studiate forme di collaborazione tra cittadini e governance centrale, relativamente alla manutenzione e alla cura dei progetti proposti, prenderà avvio venerdì 10 Febbraio, con un incontro online sulla piattaforma Zoom, rivolto ai firmatari dell’accordo formale, ma aperto a tutti i cittadini interessati. L’incontro sarà l’occasione per condividere il cronoprogramma delle attività, definire i nuovi…

Co-progettazione ex-macello: al via il secondo avviso pubblico per gli Enti del Terzo Settore

Con Deliberazione n. 8 del 30 Gennaio 2023, la Giunta Comunale ha approvato l’Avviso Pubblico, ai sensi dell’art. 55 del Decreto Legislativo 3 Luglio 2017 n. 117, per la costituzione di un elenco di Enti del Terzo Settore con cui avviare un percorso di co-progettazione finalizzato alla definizione di un progetto di gestione condivisa degli spazi dell’ex-macello ed aree limitrofe, nell’ambito del progetto “Il cortile sul fiume: la rigenerazione dell’ex-macello di Vignola come giardino di comunità e spazio per la sostenibilità e l’inclusione sociale”. Il fine ultimo dell’intervento di rigenerazione dell’ex-macello è restituire alla comunità un immobile oggi abbandonato, caratterizzandolo come laboratorio per l’inclusione sociale e la sostenibilità agroambientale, in grado da un lato di offrire servizi di qualità che valorizzano le specificità territoriali e…

Finanziato dalla Regione Emilia-Romagna il Bilancio Partecipativo 2023!

Il Bilancio partecipativo del Comune di Vignola è stato finanziato, per il terzo anno consecutivo, dalla Legge regionale n. 15/2018 Legge sulla partecipazione all’elaborazione delle politiche pubbliche. 68 gli enti che avevano presentato domanda, 36 quelli che hanno ottenuto finanziamenti, tra cui appunto Vignola che aveva chiesto, e quindi ottenuto, un contributo di 15mila euro. Il progetto di Bilancio partecipativo 2023 ha introdotto una novità: sarà realizzato partendo dai quartieri e dalle proposte che usciranno dagli incontri organizzati nelle diverse zone della città. Nei quartieri di riferimento saranno coinvolti anche i ragazzi dell’Istituto di Istruzione Superiore P. Levi e dell’IIS L. Spallanzani, i cui dirigenti insieme ad altri referenti del tessuto associativo locale hanno firmato l’accordo formale con il Comune di Vignola, condividendo gli obiettivi…

Agorà della cultura – Assemblea conclusiva

E’ prevista per mercoledì 18 gennaio l’Assemblea Plenaria per discutere e approvare le raccomandazioni finali del percorso partecipativo “Via Cantelli – Agorà della cultura“. Il Centro Storico di Vignola è stato oggetto di una proposta di cittadini che, utilizzando lo strumento della Scelta Partecipata previsto dal Regolamento degli Istituti di Partecipazione e di Democrazia Diretta del Comune di Vignola, ha avviato nei mesi scorsi un’attività di confronto con i residenti a Vignola per progettare una riqualificazione urbanistica ed estetica dell’area di Via Cantelli, facendone una “Agorà della cultura”, cioè un luogo di incontro, dialogo e collaborazione a disposizione dei cittadini, di interazione tra le diverse attività culturali e commerciali, nonché di integrazione e inclusione sociale. Il percorso partecipativo si è articolato in tre incontri, svolti…

L’agorà del buon vivere – incontro mercoledì 14 dicembre

L’agorà del buon vivere è il titolo del terzo incontro del percorso partecipativo “Via Cantelli – Agorà della cultura” previsto mercoledì 14 dicembre al Teatro Cantelli. Durante la serata, che si svolgerà con la tecnica partecipativa del world cafè, si parlerà di come migliorare la qualità della vita e del lavoro di residenti ed operatori economici e la fruizione da parte dei visitatori del centro storico. In particolare sono previsti tre tavoli tematici: 1. Arredo urbano e pavimentazioni; 2. Decoro urbano e gestione della raccolta rifiuti porta-a-porta; 3. Insegne dedicate e segnaletica Il centro storico di Vignola è oggetto di una proposta di cittadini che, utilizzando lo strumento della Scelta Partecipata previsto dal Regolamento della partecipazione del Comune di Vignola, intende avviare attività di confronto…

AGORA’ DELLA CULTURA – MERCOLEDI’ 30 NOVEMBRE IL SECONDO INCONTRO

Si terrà mercoledì 30 novembre, alle ore 20.30 presso il Teatro Cantelli il secondo incontro del progetto di Scelta Partecipata, Agorà della Cultura. Titolo dell’incontro è: CENTRO STORICO – UN’OASI PER TUTTA LA CITTA’ Si parlerà di parcheggi, mobilità, viabilità e riqualificazione urbana. Si ricorda che il centro storico di Vignola è oggetto di una proposta di cittadini che, utilizzando lo strumento della Scelta partecipata previsto dal Regolamento della partecipazione del Comune di Vignola, intende avviare attività di confronto con i residenti a Vignola per rigenerare l’area di Via Cantelli, facendone una “Agorà della cultura”, cioè un luogo di incontro, dialogo e collaborazione a disposizione dei cittadini, di interazione tra le diverse attività culturali e commerciali, nonché di integrazione e inclusione sociale. Nell’ambito del percorso…

Un nuovo referente per il Tavolo di Negoziazione Permanente

Lunedì 7 novembre alle ore 20.15 si è tenuto in Sala Consiliare il consueto incontro mensile dei componenti del Tavolo di Negoziazione Permanente. Questi i punti all’ordine del giorno affrontati: 1. aggiornamenti sui percorsi partecipativi in corso: incontri nei quartieri e progetto di scelta partecipata; 2. Approvazione verbale TDNP lunedì 10 Ottobre 2022; 3. varie ed eventuali Nell’incontro precedente, tenutosi lunedì 10 ottobre Roberta Caselli è stata nominata nuovo referente del Tavolo di Negoziazione Permanente. In allegato: verbale del Tavolo di Negoziazione Permanente di lunedì 12 settembre Verbale del Tavolo di negoziazione 12 09 22 verbale del Tavolo di Negoziazione Permanente di lunedì 10 ottobre Verbale del Tavolo di negoziazione 10 10 22

Il Bilancio Partecipato riparte dai quartieri: gli incontri di novembre

Continuano nel mese di novembre gli incontri di presentazione del Bilancio partecipativo 2023 nelle diverse zone della città. Nel corso di questi incontri si partirà dal bilancio partecipativo, ma, naturalmente, la presenza degli amministratori e dei tecnici comunali fornirà anche l’occasione per fare il punto sulle problematiche più generali del quartiere. I prossimi due incontri sono in programma: Giovedì 10 novembre, presso l’Antica Trattoria Moretto per la zona Tavernelle/Campiglio Giovedì 17 novembre, presso la sala Frate Leone del convento dei frati cappuccini, in via C. Plessi per la zona Centro Tutti i cittadini sono invitati a partecipare e a presentare le proprie proposte. Qui di seguito le locandine informative dei due incontri: Zona Tavernelle/Campiglio incontro cittadini Tavernelle – Campiglio Zona Centro  incontro centro e biblioteca…

Un questionario sul Centro Storico

Il centro storico di Vignola è oggetto di una proposta di cittadini che, utilizzando lo strumento della Scelta partecipata previsto dal Regolamento della partecipazione del Comune di Vignola, intende avviare attività di confronto con i residenti a Vignola per rigenerare l’area di Via Cantelli, facendone una “Agorà della cultura”, cioè un luogo di incontro, dialogo e collaborazione a disposizione dei cittadini, di interazione tra le diverse attività culturali e commerciali, nonché di integrazione e inclusione sociale. Nell’ambito del percorso partecipativo sono in programma tre incontri con la tecnica del world cafè ed un’assemblea plenaria per discutere e approvare insieme le raccomandazioni finali da proporre all’Amministrazione Comunale. Nell’ambito del progetto complessivo è stato predisposto un questionario d’indagine con l’obiettivo di indagare la conoscenza percepita in merito al centro…

1 3 4 5 6 7 32

Informativa

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare l'esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più puoi consultare la nostra Privacy Policy . Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze. Puoi acconsentire all'uso di queste tecnologie chiudendo questa informativa.

Acconsento Personalizza