Istanze e petizioni: i cittadini dialogano con l’Amministrazione comunale

Approfondimenti - Partecipattiva progetto promosso dal Comune di Vignola

Istanze e petizioni non sono termini nuovi nel linguaggio della democrazia, ma tra i cittadini non sempre c’è chiarezza sul funzionamento di questi strumenti, che spesso vengono descritti in modo approssimativo anche dagli stessi Statuti comunali. Nell’ambito del percorso Partecipattiva, l’Amministrazione comunale di Vignola intende potenziare e rendere più chiari e funzionali questi meccanismi antichi ma sempre attuali del rapporto tra cittadini e istituzioni locali. Che cosa sono le istanze e le petizioni? Un’istanza serve a sollecitare l’intervento dell’Amministrazione comunale su argomenti o situazioni concernenti questioni di carattere particolare. In pratica serve a sollevare problemi che riguardano singoli cittadini o problemi di interesse personale; una petizione riguarda cittadini singoli o associati ed è tesa a sollevare un problema di carattere collettivo. Si tratta di uno strumento utile a…

La democrazia ha bisogno di esercizio: il primo incontro di “formazione” di Partecipattiva

Uno Statuto a misura di Cittadino - Partecipattiva - Comune di vignola - incontro sulla democrazia attiva
Il percorso di modifica dello Statuto comunale voluto dall’Amministrazione di Vignola è giunto il 1° febbraio a una delle tappe fondamentali del suo percorso. A parlare di democrazia e istituti di partecipazione sono infatti intervenuti tre esperti invitati a illustrare gli obiettivi del percorso e a raccontare esperienze recentemente giunte a compimento, aiutando a fare chiarezza su come i nuovi strumenti potranno contribuire a migliorare la qualità delle scelte per il futuro della città. Democrazia e partecipazione: l'esempio di Parma raccontato ai vignolesi Da Parma, città che ha portato a termine negli ultimi anni un ampio percorso partecipato che ha avuto come esito una profonda revisione dello Statuto comunale, sono intervenuti Nicoletta Lia Rosa Paci, Vice Sindaco e Assessore alla Partecipazione del Comune di Parma,...

1 Febbraio 2016 – Giornale Prima Pagina

Rassegna stampa prima pagina dell'incontro "Uno statuto a misura di cittadino" pel progetto Partecipattiva promosso dal Comune di Vignola

Il 1 Febbraio 2016 il giornale ‘Prima Pagina‘ parla dell’incontro pubblico che si terrà stasera alle ore 20.30 in Sala Consiliare presso il Comune di Vignola, in via Bellucci 1. Per ulteriori informazioni: Scarica il PDF UNO STATUTO A MISURA DI CITTADINO. Primo incontro pubblico di formazione sulle proposte per la partecipazione democratica a Vignola

Uno Statuto a misura di cittadino. Primo incontro pubblico di formazione sulle proposte per la partecipazione democratica a Vignola

Uno statuto a misura di cittadino - Partecipattiva - Comune di Vignola
Ora che Partecipattiva ha scaldato i motori con il primo incontro del Tavolo di Negoziazione, è venuto il momento di prendere confidenza con gli strumenti di partecipazione che l’Amministrazione di Vignola propone di inserire nello Statuto del Comune. È con questa intenzione che per lunedì 1° febbraio nell’ambito di Partecipattiva si terrà un incontro aperto a tutti i cittadini durante il quale verranno chiariti diversi punti importanti del percorso. Appuntamento alle 20.30 nella Sala Consiliare della Villa Comunale, in via Bellucci 1. Oltre al Sindaco Mauro Smeraldi e all’Assessore alla Democrazia e Partecipazione Monica Maisani, prenderanno parte all’incontro tre esperti esterni che avranno il compito di raccontare che cos’è un percorso partecipato e come cambia la vita della città con l’inserimento di nuovi strumenti di democrazia...

29 Gennaio 2016 – Sito Modena2000.it

Rassegna stampa di modena2000 per incontro "Uno statuto a misura di cittadino" di Partecipattiva progetto promosso dal Comune di Vignola

29 Gennaio 2016, anche Modena 2000 parla dell’incontro pubblico che si terrà lunedì sera in Sala Consiliare presso il Comune di Vignola, via Bellucci 1. Per ulteriori informazioni: www.modena2000.it UNO STATUTO A MISURA DI CITTADINO. Primo incontro pubblico di formazione sulle proposte per la partecipazione democratica a Vignola

25 Gennaio 2016 – Sito partecipazione Regione Emilia Romagna

Partecipattiva sul sito della Regione Emilia Romagna

Il 25 Gennaio 2016 hanno parlato del nostro percorso partecipato “Uno statuto a misura di cittadino” sul sito tematico della regione Emilia Romagna dedicato alla partecipazione attiva dei cittadini. Per ulteriori informazioni: http://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/tecnico-di-garanzia/notizie/anno-2016/uno-statuto-a-misura-di-cittadino Comune di Vignola e nuovo Statuto: con il primo Tavolo di Negoziazione via agli incontri con i cittadini

Beni comuni e Patto di Condivisione: contare nelle scelte che contano

Approfondimenti - Partecipattiva progetto promosso dal Comune di Vignola

“Il Comune di Vignola, anche al fine di garantire i diritti delle generazioni future, tutela i beni che la collettività riconosce come comuni, in quanto funzionali all’esercizio dei diritti fondamentali delle persone nel loro contesto ecologico, urbano e rurale”. Con la proposta di inserire queste parole nello Statuto comunale, l’Amministrazione mette in gioco una definizione fondamentale che riguarda tutti i cittadini e la qualità della democrazia che il percorso Partecipattiva intende potenziare nella comunità vignolese. Beni comuni. Due parole semplici e che sembrano richiamare concetti che esistono già. In realtà le cose non stanno proprio così. Si parla spesso di “beni pubblici”, intendendo tutto quell’insieme di “cose” fisiche di proprietà degli enti pubblici, che devono farsene carico per permettere ai cittadini di fruire di servizi…

Il Tavolo di Negoziazione è aperto: la cronaca del primo incontro

tavolo di negoziazione - Partecipattiva Vignola
Parte con il piede giusto il percorso partecipato per la modifica dello Statuto del Comune di Vignola. Ieri sera, 20 gennaio, nella Sala Consiliare della Villa Comunale numerosi cittadini sono intervenuti al primo incontro del Tavolo di Negoziazione, il luogo dove i rappresentanti dell’Amministrazione e tutti i vignolesi interessati potranno incontrarsi e discutere nel dettaglio le innovazioni che porteranno Vignola a dotarsi di uno Statuto comunale tra i più avanzati in tema di partecipazione. Uno Statuto che dedicherà all’argomento ben 19 articoli contro i 4 attuali. Il percorso partecipato e la formazione del Tavolo di Negoziazione avviene sulla scorta di quanto previsto dalla legge regionale 3/2010 che disciplina proprio i percorsi partecipati dai cittadini. L’Amministrazione di Vignola ha quindi deciso di applicare le opportunità fornite...
1 28 29 30 31 32

Informativa

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare l'esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più puoi consultare la nostra Privacy Policy . Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze. Puoi acconsentire all'uso di queste tecnologie chiudendo questa informativa.

Acconsento Personalizza