Il Tavolo di Negoziazione Permanente cerca amici

Pubblicato all’albo pretorio del Comune di Vignola e sul sito www.partecipattiva.it il nuovo Avviso Pubblico finalizzato alla ricerca di persone interessate a fare parte del Tavolo di Negoziazione Permanente. Ma cos’è il Tavolo di Negoziazione Permanente? Si tratta di un gruppo informale di cittadini che si ritrovano a cadenza mensile con l’obiettivo di promuovere la conoscenza delle forme di partecipazione e di democrazia diretta. Nel corso degli anni diverse sono le iniziative che sono state organizzate: La Giornata della Democrazia del 2 Dicembre 2018, la Parola al Cittadino del 19 Novembre 2019 solo per fare due esempi. Iniziative in cui i cittadini hanno potuto esprimere le proprie idee, ascoltare proposte, condividere criticità e punti di forza della nostra comunità. Ecco le proposte emerse nel corso…

Tavolo di Negoziazione – iniziate le attività del 2020

Proseguono anche nel 2020 le attività del Tavolo di Negoziazione Permanente che si ritrova mensilmente presso Villa Trenti.   Lunedì 13 Gennaio è iniziata l’attività dei due sottogruppi di lavoro: 1. predisposizione dei materiali per il coinvolgimento delle persone 2. predisposizione iter e modulistica per istanze e petizioni Verbale dell’incontro – Verbale Tavolo di Negoziazione Permanente 13 gennaio 2020   Lunedì 10 Febbraio si è parlato del coinvolgimento dei cittadini negli incontri del Tavolo di Negoziazione Permanente e dell’avviso pubblico per la ricerca di persone interessate a farne parte.   Prossimo appuntamento: lunedì 2 marzo, ore 20.15 presso Villa Trenti Gli incontri del tavolo sono pubblici e tutti i cittadini sono invitati a partecipare!!   A breve uscirà il nuovo Avviso per la ricerca di…

La Parola al Cittadino in Commissione Consiliare

Si terrà lunedì 16 dicembre alle ore 18.30 in Sala Consiliare la seduta della 1° Commissione Consiliare con il seguente ordine del giorno: LA PAROLA AL CITTADINO. CONDIVISIONE ITER E PRESENTAZIONE DELLE 3 PROPOSTE PIU’ VOTATE DAI CITTADINI, CHE VERRANNO APPROFONDITE, DISCUSSE E VOTATE IN CONSIGLIO COMUNALE Qui di seguito il link alla Convocazione: https://www.comune.vignola.mo.it/comune/dal_consiglio_comunale/convocazione_1_commissione_consiliare__seduta_del_16_dicembre_2019_ore_18_30_.htm   Le tre proposte più votate nel corso della Parola al Cittadino svoltasi il 19 Novembre scorso verranno poi approfondite, discusse e votate nel prossimo Consiglio Comunale che si terrà presumibilmente lunedì 23 Dicembre  

Assemblee di Quartiere. La risposta dell’Amministrazione Comunale

La Giunta Comunale con Deliberazione n. 120 del 18.11.2019 ha preso atto: – del processo partecipativo realizzato da maggio a novembre 2019 sulle Assemblee di Quartiere; – del documento di proposta partecipata (Doc.P.P.) elaborato insieme ai cittadini; – della validazione del Doc.P.P. da parte del Tecnico di Garanzia   Ha inoltre dato mandato al Servizio Democrazia e Partecipazione di costituire un tavolo tecnico di lavoro, con il compito di analisi della proposta partecipata e di elaborazione di una proposta operativa di modifica dello Statuto comunale e del Regolamento degli Istituti di Partecipazione e di Democrazia Diretta.   Qui di seguito il testo completo della Deliberazione di Giunta: 19gm120    

La Parola al Cittadino – nuove proposte per l’Amministrazione Comunale

11 le proposte presentate dai partecipanti alla Parola al Cittadino di Martedì 19 Novembre in Sala Consiliare. Le tre proposte più votate dall’assemblea dei cittadini presenti verranno ora presentate dai cittadini proponenti stessi in Consiglio Comunale, dove verranno approfondite, discusse e votate.   Ecco qui di seguito le proposte maggiormente votate: Proposta n. 1 Proponente: Davide Cianfoni Punteggio ottenuto: 96,66 % Progetto: comunicare l’attività di pulizia della città e di attenzione verso il territorio alle scuole   Proposta n. 2 Proponente: Maria Vicini Punteggio ottenuto: 96,29% Progetto: divieti di sosta per consentire la corretta pulizia del manto stradale in Viale Vittorio Veneto (lato sx in direzione Castelvetro)   Proposta n. 3 Proponente: Maurizio Succi con il sostegno di Tamara Grassi Punteggio ottenuto: 86,21% Progetto: istituire…

Si conclude il percorso partecipato “Quartiere in vista. Le assemblee di quartiere: uno sguardo sulla comunità”

Dopo la validazione della Regione il Documento di Proposta Partecipata passa all’Amministrazione Comunale per il recepimento conclusivo È arrivato a conclusione Il percorso partecipato “Quartiere in vista. Le assemblee di quartiere: uno sguardo sulla comunità”. Il progetto, avviato la scorsa primavera con l’incontro pubblico del 6 maggio, ha visto i cittadini coinvolti in questi mesi nelle diverse tappe che hanno portato alla stesura di un documento contenente le proposte per la realizzazione a Vignola di un nuovo strumento per la partecipazione diretta dei cittadini: le assemblee di quartiere. Mercoledì 23 Ottobre i componenti del Tavolo di Negoziazione del progetto e i componenti del Comitato di Garanzia Locale si sono riuniti presso Villa Trenti per condividere il testo del Documento di Proposta Partecipata. Durante l’incontro la…

La Parola al Cittadino Martedì 19 Novembre in Sala Consiliare

Appuntamento martedì 19 novembre, alle ore 20 in Sala Consiliare con “La Parola al Cittadino“, un’assemblea pubblica in cui le persone residenti a Vignola che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età avranno la possibilità  di portare le proprie proposte all’Amministrazione Comunale. All’incontro saranno presenti il Sindaco e i componenti della Giunta Comunale. L’Assemblea è normata all’Art. 11 dello Statuto Comunale https://www.comune.vignola.mo.it/comune/statuto/index.htm e prevede tempistiche ben definite per la presentazione e la discussione delle proposte: a) 2 minuti di tempo per esporre la propria idea 2) un massimo di tre richieste di chiarimenti da parte del pubblico presente ed un massimo di tre repliche corrispondenti da parte del proponente, per un totale complessivo di 6 minuti di tempo. Tutte le proposte presentate verranno discusse nel…

In dirittura d’arrivo il progetto “Quartieri in vista. Le assemblee di quartiere: uno sguardo sulla comunità”

Lo scorso 26 settembre l’ultimo appuntamento con l’assemblea pubblica ha rappresentato l’occasione per dare al progetto il suo volto definitivo. Con l’incontro conclusivo del 23 ottobre, il Tavolo di Negoziazione passerà quindi alla stesura del documento finale che verrà presentato al Tecnico di Garanzia della regione Emilia-Romagna prima e all’Amministrazione Comunale in un secondo momento. L’assemblea pubblica dello scorso giovedì 26 settembre, presso la Biblioteca Francesco Selmi, ha visto la partecipazione di una trentina di cittadini interessati all’opportunità di discutere insieme le proposte e le considerazioni elaborate in questi mesi di lavoro sul tema della creazione delle assemblee di quartiere a Vignola. La serata è stata pensata innanzitutto per ripercorrere insieme le azioni portate avanti da maggio fino ad oggi. Ma nondimeno è stata anche...

La Giornata della Democrazia… e poi?

Le tre proposte più votate dai cittadini nel corso della Giornata della Democrazia (svoltasi il 2 Dicembre 2018) sul tema della mobilità a Vignola non si sono fermate. In occasione della seduta della 3° Commissione Consiliare del 3 Maggio scorso i cittadini referenti dei tre tavoli di lavoro sono stati invitati a relazionare sui progetti specifici. Nella successiva Commissione Consiliare del 7 Agosto gli stessi progetti sono stati analizzati nel dettaglio e sono state condivise soluzioni operative. Nella medesima Commissione si è valutato di inoltrare il verbale alla Giunta Comunale, che nella seduta del 16.09.2019 ha preso atto del verbale trasmesso. Qui di seguito: – il quadro sinottico delle proposte della Giornata della Democrazia e delle relative proposte della Commissione Consiliare Quadro sinottico proposte Giornata…

Mercatino del riuso – Domenica 6 ottobre

Domenica 6 ottobre dalle ore 7.00 alle ore 19.00 si terrà in Viale Mazzini il mercatino del riuso, a cura dell’Associazione La Banda della Trottola. Il mercatino rientra nelle attività previste ai sensi del regolamento del riuso (Approvato con Deliberazione n. 6 del 26.01.2016). Scopo di questi mercatini non è il profitto, ma il favorire, a livello locale, lo scambio, il riutilizzo e il riciclo degli oggetti di consumo di uso quotidiano, diffondendo una cultura del recupero, evitando lo spreco di risorse in una precisa ottica di economia eco-sostenibile. Scopo non secondario è anche quello di stimolare e facilitare la conoscenza tra le persone del territorio e la solidarietà sociale nella comunità. Il mercatino è l’occasione per dare nuova vita agli oggetti ancora in buono…

1 12 13 14 15 16 32

Informativa

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare l'esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più puoi consultare la nostra Privacy Policy . Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento accedendo al pannello delle preferenze. Puoi acconsentire all'uso di queste tecnologie chiudendo questa informativa.

Acconsento Personalizza